In occasione della giornata mondiale delle api, vogliamo ricordare quanto questi piccoli insetti siano fondamentali per l’impollinazione e quindi per la fruttificazione di moltissime piante. Purtroppo, negli ultimi anni, le api stanno affrontando una drammatica diminuzione della popolazione a causa di inquinamento e cambiamenti climatici. Tuttavia, ognuno di noi può contribuire a renderle più felici e a migliorare la situazione adottando alcuni semplici accorgimenti che possono fare una grande differenza per la sopravvivenza delle api. Ecco come possiamo aiutarle:
1. Impianto di Piante Fiorite
Piantare una varietà di piante che fioriscono in diversi periodi dell’anno è un modo efficace per supportare le api. Ecco alcune combinazioni di piante consigliate:
- Fiori Erbacei: Achillea, fiordaliso, borragine, campanula, echinacea, rudbeckia, cosmea, salvie, malva, lupini, dente di leone.
- Alberi da Frutto: Gli alberi da frutto sono molto apprezzati dalle api per i loro fiori ricchi di nettare.
- Arbusti: Rododendri, camelie, lavanda e rosmarino sono ottime fonti di nettare.
2. Uso di Prodotti Fitosanitari Sicuri
Per proteggere le api, è essenziale utilizzare prodotti fitosanitari che non le danneggino. Alcuni esempi includono:
- Olio di Neem
- Zeolite
- Caolino
- Bicarbonato di Potassio e di Sodio
- Propoli
Inoltre, è consigliabile effettuare trattamenti agronomici alla sera, quando le api sono nelle loro arnie, per ridurre il rischio di esposizione diretta ai pesticidi.
3. Casette per Insetti e Punti d’Acqua
Installare nei giardini delle casette per insetti può offrire un rifugio sicuro alle api e altri insetti impollinatori durante i periodi sfavorevoli, mentre nei periodi caldi e siccitosi, è utile mettere a disposizione delle api piccoli contenitori d’acqua. L’acqua è infatti indispensabile per le api sia per bere che per rinfrescare l’alveare.
Inoltre, sapevate che le api raccolgono principalmente il nettare dai fiori per ottenere zucchero? La disponibilità di queste fonti naturali può variare a causa delle condizioni meteorologiche e dei cambiamenti stagionali. Ecco perché è importante fornire loro un po’ di zucchero extra, soprattutto quando i fiori scarseggiano.
Con un po’ di zucchero sciolto nell’acqua otterrete una perfetta bevanda energetica per le api!
4. Benefici per Noi e per le Api
Un giardino pieno di fiori non solo migliora l’aspetto visivo, ma è anche estremamente utile per le api e, indirettamente, per la nostra alimentazione. I fiori favoriscono l’impollinazione e quindi una maggiore produttività delle piante da frutto e degli ortaggi.
Conclusione
Ricorda che le api pungono solo come ultima risorsa quando si sentono minacciate. Non usare la paura delle punture come scusa per non fare la tua parte. Un piccolo sforzo da parte nostra può avere un grande impatto sulla sopravvivenza delle api e sull’ecosistema in generale. Coltiva il tuo giardino con consapevolezza e contribuisci a creare un ambiente più ospitale per questi preziosi insetti.