Hai appena acquistato una piscina fuori terra per vivere momenti di relax e divertimento in giardino con famiglia e amici, ma devi ancora procedere con l’installazione? Allora questa guida su come montare una piscina in modo efficace e veloce fa per te.
Piscine fuori terra: cosa c’è da sapere
Le piscine fuori terra hanno varie forme e dimensioni, ma la praticità nel montarle rimane invariata, grazie a delle istruzioni molto chiare e ad una struttura robusta che necessita solo di alcune accortezze, come la giusta scelta del terreno, per una durata e delle performance ottimali. Prima di procedere con l’acquisto è sempre bene valutare le possibilità dell’area in cui si andrà a posizionare la piscina, sia per quanto riguarda la base su cui poggerà, che deve necessariamente essere piana, sia per ciò che concerne la tenuta del suolo – non è possibile, ad esempio, installarne una sulla sabbia, perché cederebbe. Una volta appurata la giusta collocazione si può procedere con l’acquisto, tenendo conto del fatto che, trattandosi di una struttura fuori terra, non saranno necessari permessi o interventi strutturali.
Gli step per montare una piscina nel proprio giardino
Installare una piscina fuori terra nel proprio giardino è semplice: occorrono due persone, circa 60 minuti di tempo e, seguendo con attenzione gli step, il prodotto sarà pronto all’uso in men che non si dica. Ogni piscina arriva a casa del cliente fornita di tutti gli attrezzi necessari all’installazione ed è sempre corredata da un libretto d’istruzioni.
Vediamo quali sono i passi da compiere per ottimizzare i tempi di montaggio e ottenere il risultato migliore:
- Scegliere il corretto posizionamento e preparare il terreno
Questo passaggio è estremamente importante. La corretta area in cui installare la propria piscina dipende dal modello acquistato, dalla capienza e dalla forma. Il terreno deve necessariamente essere piano, senza pendenze, questo infatti ridurrà la pressione sulla struttura, aiutandola a mantenere le sue prestazioni nel tempo. Il suolo poi dev’essere abbastanza compatto da poter reggere il peso della struttura e, specialmente, dell’acqua, senza soffrirne. Se non è possibile trovare un’area in cui il terreno è regolare allora si può ricorrere ad una base in cemento per garantire la massima stabilità.
- Posizionare il telo e aprire il liner
Una volta preparato il terreno si può procedere con il posizionamento del telo protettivo sotto la piscina, incluso nella confezione, e del liner in PVC sopra di esso, che dovrà essere aperto affinché possa prendere aria e garantire la massima elasticità (lasciarlo al sole per almeno 2 ore). I dettagli sul posizionamento – che consentiranno di scegliere il giusto orientamento del liner anche in funzione delle altre fasi del montaggio – si potranno trovare facilmente sul libretto di istruzioni.
- Montare la struttura e installare la pompa di filtraggio
Si passa poi alla fase di montaggio della struttura: per prima cosa è bene accertarsi della presenza di ogni attrezzo e guarnizione e della sua funzione specifica. In seguito, si procede con il montaggio delle aste e dei supporti esterni della struttura portante. Una volta che la piscina viene sollevata tutti i supporti devono essere allo stesso livello, si consiglia quindi di utilizzare dei listelli di legno da inserire sotto ad ogni supporto per avere un appoggio stabile. È necessario poi assemblare e collegare alla piscina la pompa di filtraggio che aiuta a mantenere l’acqua sempre pulita. Questa pompa può essere a sabbia oppure a cartuccia. Infine, si può montare la scaletta per accedere alla piscina.
- Riempimento e trattamento dell’acqua
Quarto e ultimo step: si passa all’acqua. Prima di procedere al riempimento occorre controllare che la valvola di svuotamento e il tappo esterno siano ben chiusi, per evitare fuoriuscite d’acqua. In seguito, si può iniziare con il riempimento, fermandosi dopo pochi centimetri per vedere se l’acqua si raccoglie da un lato, in questo caso significa che la piscina non è a livello e questo va subito corretto. Per quanto riguarda il trattamento dell’acqua invece, sarà necessario avvalersi di prodotti chimici adatti alla tipologia di piscina e all’uso, seguendo sempre le istruzioni d’impiego.
Montare una piscina fuori terra è semplice. In poco tempo si otterranno benefici per un’intera stagione, per poi poter riporre il prodotto in garage in attesa di una nuova estate.