La grande varietà di colori e fragranze, il lungo periodo di fioritura oltre che le più diverse forme di accrescimento, sono gli elementi che caratterizzano le piante annuali e biennali, rendendole ideali per realizzare rapidamente e con poca spesa balconi fioriti e angoli suggestivi di particolare pregio decorativo.
Con il termine ANNUALI ( Begonie, Tagete, Fior di Vetro, Alisso, Lobelia, Petunia, Agerato, Coleus ) si definiscono le piante il cui ciclo di vita dura un anno, mentre le BIENNALI (Viola, Bellis Perennis, Astericum, invece hanno bisogno di due stagioni per completare il proprio ciclo; nel corso del primo anno sviluppano la crescita e nel secondo fioriscono.
Entrambi i gruppi possono avere diversi tipi di portamento: rampicante, ricadente, tappezzante, eretto e grande diversità di taglia. Per questi motivi, se ben collocate, le annuali e le biennali sono in gradi di risolvere ogni esigenza estetica e di crescere una a ridosso dell’altra senza entrare in competizione e anzi spesso formando composizioni di grande effetto.
Per effettuare una giusta collocazione è indispensabile valutare, preventivamente, le caratteristiche del luogo prescelto in modo da scegliere la varietà giusta con il giusto periodo di fioritura.
La sapiente interpretazione di queste caratteristiche consentirà di ottenere effetti fantastici e di prolungarli nella stagione. A tale scopo sulle buste dei semi sono sempre indicate le caratteristiche della pianta; studiate bene il colore, l’esposizione e l’epoca di fioritura prima di deciderne la collocazione; nel caso vogliate trapiantare le piante già fiorite, potrete rivolgervi al personale di GIARDINERIA che saprà sicuramente consigliarvi per la migliore soluzione.
Alle specie annuali e biennali si accostano solitamente nei giardini e sui balconi alcune specie perenni, tra le quali spiccano i gerani, che mal sopportando i nostri climi, difficilmente superano l’inverno rigido del nostro paese.
I gruppi di gerani più importanti dal punto di vista ornamentale, sono 4: zonali, edera, parigini altrimenti chiamati francesina e macranta o imperiali; gli zonali e i macranta hanno portamento eretto, gli altri due sono cadenti. Le fioriture di tutte le varietà sono rigogliose e continue da marzo-aprile fino ai primi freddi.
Tutte le specie fin qui descritte, in particolare se coltivate in vaso, necessitano per tutto il ciclo vegetativo di somministrazioni costanti di fertilizzanti; è bene preferire quelli che oltre ad AZOTO (N), FOSFORO (P) e POTASSIO (K), che stimola una lunga ed abbondante fioritura, siano anche ricchi di MICROELEMENTI.
Nel terreno precedentemente preparato o in vasetti, interrare i semi delle varietà preferite.
Riempire la base del vaso con uno stadio di 3-5 cm di argilla espansa per favorire il drenaggio
[expand title=”Strumenti consigliati” swaptitle=”Chiudi” trigpos=”below”]
DIFESA FITOSANITARIA:
– Fungicidi e insetticidi generici e specifici
– Pompa a spalla
– Guanti e mascherina
CONTRO LA CLOROSI FERRICA:
– Prodotto specifico contro la clorosi ferrica a base di ferro chelato
PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI
– Diserbante selettivo rispettoso di alberi e arbusti
– Pompa a spalla, guanti e mascherina
[/expand]
Le piante di rosa si preparano alla fioritura di Maggio, è quindi importante fornire la loro giusta dose di concime specifico
Le ortensie appaiono spesso in questa stagione con le foglie ingiallite, la causa è la carenza di ferro, per ovviare a questo problema occorre miscelare all’acqua di irrigazione un prodotto contro la clorosi ferrica. Per la concimazione usare un concime specifico per ortensie e un intensificatore di colore per migliorarne le sfumature.
[expand title=”Strumenti consigliati” swaptitle=”Chiudi” trigpos=”below”]
PER LA SEMINA E LA MESSA A DIMORA DELLE ANNUALI:
– Bustine di semente
– Piantine in vaso Paletta da fiori
– Terriccio per piante fiorite
– Vasi/cassette/fioriere
– Concime per piante fiorite
PER SEMINARE I BULBI:
– Bulbi
– Piantabulbi
– Terriccio per piante fiorite
PER CONCIMARE ROSE E ORTENSIE:
– Concime specifico per rose o piante fiorite
– Concime specifico per ortensie
– Intensificatore di colore per ortensie
PER IRRIGARE LE VOSTRE PIANTE FIORITE:
– Innaffiatoio
– Concime liquido
– Impianto di microirrigazione:
– Centralina a pile
– Riduttore di pressione
– Tubo principale
– Gocciolatoi
PER LA DIFESA FITOSANITARIA:
– Fungicidi e insetticidi specifici
– Pompa a spalla
– Spruzzatore
– Innaffiatoio
– Guanti
[/expand]