Le prime piantine da orto primaverili devono essere scelte in base alla loro resistenza alle temperature variabili di questo periodo. Ecco alcuni ortaggi ideali da piantare in primavera:
- Lattuga e insalatine (indivia, rucola, valerianella): Crescono rapidamente e tollerano bene le temperature fresche.
- Radicchio: Perfetto per la semina precoce, sviluppa foglie croccanti e saporite.
- Carote: Possono essere seminate già a marzo in zone miti.
- Cavoli (cavolfiori, broccoli, verza): Resistenti al freddo, ideali per una semina primaverile precoce.
- Spinaci: Germinano velocemente e possono essere raccolti più volte durante la stagione.
- Piselli e fave: Legumi resistenti, da piantare fin dai primi mesi primaverili.
- Pomodori, zucchine e cetrioli: Possono essere seminati in serra o in vaso per poi essere trapiantati all’aperto quando le temperature si stabilizzano.
- Basilico e prezzemolo: Perfetti per la semina primaverile, soprattutto in zone con temperature più miti.
Calendario di semina primaverile
Ecco una guida su quali ortaggi piantare mese per mese in primavera:
Marzo: Lattuga, Rucola, Radicchio, Spinaci, Piselli, Fave, Carote, Cavoli (broccoli, cavolfiore, verza)
Aprile: Pomodori (in serra o al riparo dal freddo), Zucchine, Cetrioli, Basilico, Prezzemolo, Fagiolini, Cipolle
Maggio: Peperoni, Melanzane, Angurie e meloni, Mais, Zucche, Patate, Sedano
Come proteggere le piantine dal freddo primaverile
Anche se la primavera porta temperature più miti, alcune notti possono ancora essere fredde. Ecco alcuni accorgimenti per proteggere le piantine:
- Utilizzare teli protettivi: I teli in tessuto non tessuto o le serre da giardino sono perfetti per proteggere le piante dalle ultime gelate notturne.
- Pacciamatura del terreno: Coprire il terreno con paglia, foglie secche o telo pacciamante aiuta a mantenere il calore e a proteggere le radici dal freddo.
- Scegliere un’esposizione soleggiata: Posizionare l’orto in un’area che riceva almeno 5-6 ore di sole al giorno aiuta a mantenere il terreno più caldo.
- Coperture mobili: Utilizzare cassette o tunnel in plastica per creare una protezione temporanea durante le notti più fredde.
- Irrigare nelle ore più calde: L’acqua fredda può danneggiare le radici delle piantine, quindi è meglio annaffiare durante le ore più calde della giornata.
Come gestire e mantenere una pianta nell’orto
Una volta piantate, le piantine necessitano di cure costanti per garantire una crescita sana e una buona produzione. Ecco alcuni consigli utili:
Irrigazione regolare
Le piante devono essere annaffiate con regolarità, evitando sia eccessi che carenze d’acqua. È preferibile irrigare al mattino o nel tardo pomeriggio per ridurre l’evaporazione.
Concimazione
Utilizzare concimi organici come compost o letame maturo per arricchire il terreno. Integrare fertilizzanti naturali come il humus di lombrico o la cenere di legna per fornire i giusti nutrienti.
Controllo delle infestanti
Rimuovere regolarmente le erbacce che sottraggono nutrienti alle piante. Utilizzare la pacciamatura per ridurre la crescita delle infestanti.
Protezione da parassiti e malattie
Monitorare le piante per individuare precocemente eventuali segni di malattie o attacchi di insetti. Usare rimedi naturali come macerati di ortica o aglio per tenere lontani i parassiti.
Potatura e raccolta
Rimuovere foglie secche o danneggiate per favorire una crescita sana. Raccogliere gli ortaggi nel momento giusto per stimolare la produzione continua.
💚 E per il prato? Ecco come ripristinarlo dopo l’inverno
Le piogge abbondanti e il clima instabile degli ultimi mesi hanno lasciato molti giardini in difficoltà. Se anche il tuo prato è cresciuto troppo o presenta zone rovinate, ecco come intervenire per ottenere un prato verde e sano:
1. Primo taglio dell’erba alta
Non tagliare tutto subito! Inizia con un taglio alto, per non stressare le radici, e abbassa gradualmente la lama nei giorni successivi.
2. Arieggiatura e pulizia
Usa un rastrello arieggiatore o uno scarificatore per eliminare feltro, muschio e residui secchi. L’arieggiatura permette al terreno di respirare e favorisce la crescita dell’erba nuova.
3. Risemina e concimazione
Se noti zone spoglie, effettua una risemina con sementi specifiche per prato primaverile. Abbina un concime rinverdente ad azione lenta per stimolare una ripresa omogenea.
4. Irrigazione regolare
Controlla che l’impianto d’irrigazione sia funzionante o pianifica irrigazioni manuali nei momenti più freschi della giornata.
-
Compo concime prato turbo 5 kg
€17,90 -
Spargitore multiuso
€14,90 -
Blumen prato sos mix 500 g + 500 g
Il prezzo originale era: €12,90.€10,90Il prezzo attuale è: €10,90. -
Naturasol terriccio per tappeti erbosi
€12,90