CRICETO DEL ROBOROSVKY: Vuoi conoscermi meglio?

Informazioni base:

 Il criceto di Robosvky (Phodopus roborovskii) è il più piccolo dei roditori della famiglia dei cricetidi e proviene da Mongolia, Russia e Cina del Nord, abita deserti sabbiosi e aree semiaride, scavando tane sotterranee profonde fino a 2 metri per immagazzinare cibo. Misura tra i 4,5 – 5 cm di lunghezza e pesa tra i 14 – 20 g. La sua caratteristica distintiva è il suo manto color marrone chiaro sulle parti superiori e un bianco candido su ventre e coda. La sua aspettativa di vita è di circa 3-4 anni, leggermente più lunga rispetto ad altri criceti nani.

Gabbia ideale:

I criceti di Roborovsky vanno tenuti preferibilmente da soli, per evitare zuffe e riproduzioni. Se si tengono insieme un maschio e una femmina occorre considerare la necessità di trovare una sistemazione ai piccoli nati, che dovranno necessariamente essere separati dalla famiglia a un mese di età. Questi piccoli roditori non devono essere tenuti nelle normali gabbie da criceti, in quanto possono passare per spazi piccolissimi e scappare; vanno tenuti invece in contenitori dalle pareti lisce, di plastica o plexiglas. Essendo un animale attivissimo e instancabile, il criceto di Roborovsky ha bisogno di una gabbia spaziosa, ben attrezzata e sicura, dove possa correre liberamente e arrampicarsi.

Dimensioni e Struttura della Gabbia

  • 75 x 45 cm per un singolo criceto

  • 80 x 50 cm o più per una coppia

Materiali consigliati:

  • Terrario in vetro o plexiglass per evitare fughe e proteggerlo da correnti d’aria.
  • Strati di Lettiera: Lettiera scavabile alta almeno 10 cm, composta da trucioli di legno non trattati, pellet di carta o fibra di cocco, per permettergli di scavare tunnel e nascondersi.

Accessori Essenziali

  • Ruota per Esercizio: Deve essere chiusa e senza sbarre per evitare incidenti alle zampe. Diametro minimo di 20 cm per prevenire danni alla schiena.
  • Tane e Tunnel: Il Roborovsky ama scavare e nascondersi, quindi servono casette in legno, tubi e rifugi.
  • Bagno di Sabbia: Deve essere sempre disponibile con sabbia per cincillà, poiché il criceto di Roborovsky la usa per pulire il pelo.
  • Beverino a Goccia e Ciotole per il Cibo: Il beverino deve essere posizionato a un’altezza facilmente raggiungibile.

Alimentazione

I criceti sono onnivori: in natura si nutrono di alimenti di tutti i tipi, sia vegetali che animali, anche se sono principalmente granivori, hanno cioè una preferenza verso i semi.

Dieta Bilanciata

  • Mix di semi e pellet per criceti nani: Deve contenere grano, miglio, avena, lino e erbe secche.
  • Verdure fresche: Cetrioli, zucchine, carote, finocchio e insalata (no lattuga iceberg).
  • Proteine animali (1-2 volte a settimana): Camole della farina, grilli secchi o piccoli pezzetti di uovo sodo.
  • Snack occasionali (con moderazione): Mele, pere, semi di girasole (solo come premio), fiocchi d’avena.

Interazioni

Il criceto di Roborovsky è noto per essere estremamente veloce e attivo, più di qualsiasi altra specie di criceto. A differenza di criceti più docili come il Criceto Russo o il Criceto Dorato, il Roborovsky non è un animale da coccole, poiché si muove rapidamente ed è difficile da tenere in mano. Nonostante non ami il contatto fisico, può diventare curioso e socievole con il suo proprietario, imparando a riconoscere la voce e a prendere il cibo direttamente dalla mano. Essendo un animale notturno e crepuscolare, è più attivo al tramonto e durante la notte, mentre durante il giorno preferisce dormire nascosto nella sua tana. Per instaurare un rapporto di fiducia, è importante interagire con calma, parlando dolcemente e offrendogli del cibo senza forzarlo a farsi prendere.

Questo elemento è stato inserito in Animali e taggato .

Lascia un commento