Tappeti erbosi
12 Settembre 2013

SEMINA ANNUALI

– Alcune annuali molto resistenti come Alisso, Bellis, Bocca di leone, Calendula, Campanula, Delphinium, Dianthus, Elicrisio, Margherita, e altre, possono venire seminate direttamente a dimora purchè protette da abbondante pacciamatura di Terriccio Universale.
– Altre come la Flox, la Godezia, la Lobelia, la Nemesia, Calceolaria, Cineraria, Primula, Ciclamino, si seminano in cassetta protetta sotto tunnel o serra.

MESSA A DIMORA BULBI

– Verso la fine del mese si possono mettere a dimora bulbi a fioritura precoce delle specie che fioriscono da Natale in poi.
– Per prevenire attacchi di muffa grigia e sclerotica disinfettare i bulbi immergendoli per 15-20 minuti in una soluzione di Iprodione alla dose di 16 cc per lt di acqua.
– Riempire le buche e le trincee che ospiteranno i bulbi con Terriccio Universale alla dose di 8 gr ogni lt di terriccio.

CIMATURA ERBACEE PERENNI

– Asportare gli steli appassiti senza tagliare troppo in basso per permettere una ulteriore fioritura. Favorire la fioritura irrigando e mantenendo concimato.
– Favorire l’irrobustimento della pianta eliminando i fusticini deboli e asportando i fiori appassiti. Concimare con fertilizzante specifico.
– Anche le Ortensie vanno ripulite eliminando le infiorescenze appassite assieme a un poco di stelo.

DIFESA FITOSANITARIA

– In presenza di Oidio, Ruggini e Ticchiolatura utilizzare un Antiodico Sistemico (ec. Myclobutanil, Bitertanolo) ogni 10 gg.
– In presenza di afidi utilizzare un aficida specifico (es. Dimetoato. Imidacloprid, Pimetrozine).
– In presenza di larve o di insetti adulti utilizzare un insetticida a largo spettro di azione (Deltametrina, Ciflutrin).
– Azalee, Camelie e Rododendri sono facilmente aggrediti su foglie e petali dalla Muffa Grigia. Intervenire con Iprodione alla dose di 25 cc in 10 lt di acqua.
– I bulbi a fioritura estiva es. Gladioli vanno estirpati, ripuliti e trattati immergendoli per 12-15 minuti in una soluzione di Iprodione alla dose di 16 ml per lt. di acqua per prevenire gli attacchi di Botrytis e Sclerortinia. Vanno poi riposti per la loro conservazione in cassette di legno o cartone in luogo fresco e areato.

Comments are closed.