RATTO GROSSO: Vuoi conoscermi meglio?

Informazioni base:

Il ratto grosso domestico ha un corpo compatto e robusto, caratterizzato da un muso arrotondato, orecchie grandi e arrotondate, e una coda lunga e squamosa che utilizza per bilanciarsi. La dimensione media di un ratto grosso adulto varia dai 20 ai 25 cm di lunghezza (senza contare la coda, che può essere lunga quanto il corpo) e il peso varia dai 200 ai 500 grammi, con i maschi generalmente più grandi delle femmine. Il mantello può presentarsi in una varietà di colori, tra cui bianco, nero, grigio, marrone, champagne e persino blu, spesso con combinazioni pezzate o sfumature particolari. A differenza dei loro parenti selvatici, i ratti domestici hanno un pelo liscio, morbido e curato e sono animali molto puliti che dedicano molto tempo alla toelettatura personale.

L’aspettativa di vita di un ratto grosso domestico è di circa 2-3 anni, ma con una dieta sana, un ambiente stimolante e cure veterinarie adeguate, possono vivere anche fino a 4 anni.

Gabbia ideale:

Essendo animali molto attivi e curiosi, i ratti grossi hanno bisogno di una gabbia spaziosa e ben attrezzata per esplorare, arrampicarsi e giocare.

La dimensione minima per una coppia di ratti è di 80 x 50 x 70 cm. Tuttavia, una gabbia più spaziosa, è preferibile per garantire maggiore comfort e stimolazione.

La gabbia ideale deve avere:

  • Pareti a sbarre di metallo con spaziatura non superiore a 1,5 cm per evitare fughe.
  • Piani multipli collegati da rampe e tubi, per incoraggiare l’arrampicata e l’esplorazione.
  • Base in plastica liscia per una facile pulizia e per proteggere le zampe delicate.

All’interno della gabbia devono essere presenti alcuni accessori essenziali:

  • Lettiera Assorbente: Utilizza pellet di carta riciclata o trucioli di legno non trattati (no pino o cedro). Evita lettiere polverose che possono causare problemi respiratori.
  • Casetta Rifugio: I ratti amano nascondersi e dormire in un luogo sicuro. Una casetta chiusa o un’amaca sospesa sono perfette per riposare comodamente.
  • Beverino a goccia e ciotole per il cibo: Assicurati che l’acqua sia sempre fresca e disponibile. Utilizza ciotole pesanti in ceramica o in acciaio per evitare che vengano rovesciate.
  • Giochi e arricchimenti ambientali: Tunnel, tubi, scatole di cartone, corde per arrampicarsi, e giocattoli da rosicchiare sono essenziali per stimolare la loro intelligenza e curiosità.

La gabbia deve essere posizionata in un luogo tranquillo e ben ventilato, lontano da correnti d’aria e luce solare diretta. I ratti domestici sono molto sensibili alle alte temperature, quindi evita stanze troppo calde (oltre i 26°C).

Alimentazione:

I ratti grossi sono onnivori e necessitano di una dieta varia e bilanciata per mantenersi in salute e attivi. La loro alimentazione dovrebbe includere:

  • Pellet specifici per ratti domestici: Scegli mangimi di alta qualità, formulati per garantire il giusto apporto di proteine, fibre e vitamine.
  • Frutta e Verdura Fresca: Carote, zucchine, cetrioli, peperoni, mele (senza semi), pere, fragole e frutti di bosco. Evita agrumi per i maschi (possono causare problemi renali).
  • Proteine Animali: Una volta a settimana, puoi offrire piccole quantità di uovo sodo, pollo cotto (senza spezie) o yogurt bianco senza zuccheri.
  • Snack Occasionali: Noci, semi di girasole, formaggio magro o pezzetti di pane integrale, ma solo come premio e con moderazione.

Interazioni:

I ratti grossi sono animali estremamente intelligenti e socievoli. Formano legami stretti con il loro proprietario e con i loro compagni di gabbia, mostrando affetto attraverso leccate, fusa e avvicinandosi per ricevere coccole e carezze. Amano giocare, esplorare e imparare trucchi, come salire sulla spalla del proprietario, rispondere al nome e persino eseguire piccoli comandi.

Essendo animali sociali, è essenziale adottarli in coppia o in piccoli gruppi dello stesso sesso per evitare solitudine e stress. Se ben socializzati fin da piccoli, diventano compagni affettuosi, curiosi e giocherelloni, che amano interagire e giocare con il loro proprietario.

Quando interagisci con un ratto grosso, è importante farlo con calma e dolcezza. Sono animali molto intelligenti ma anche sensibili, quindi evita movimenti bruschi o rumori forti. Amano esplorare nuovi ambienti, quindi puoi lasciarli liberi in una stanza sicura sotto la tua supervisione.

Questo elemento è stato inserito in Animali e taggato .

Lascia un commento