Informazioni di base:
Il Ratto Domestico da Compagnia (Rattus norvegicus domestica), noto anche come ratto da compagnia, è un animale sorprendentemente intelligente, affettuoso e socievole. A differenza dei loro cugini selvatici, i ratti domestici sono puliti, docili e molto affettuosi, capaci di creare un legame profondo con i loro proprietari. Grazie alla loro intelligenza straordinaria, possono imparare trucchi, rispondere al nome e persino eseguire piccoli esercizi, rendendoli compagni interattivi e coinvolgenti.
I ratti domestici hanno un corpo compatto e robusto, un muso arrotondato, grandi occhi neri e vivaci, e orecchie arrotondate. La coda lunga e squamosa viene utilizzata per bilanciarsi durante l’arrampicata e per comunicare stati d’animo. Le dimensioni variano dai 20 ai 30 cm di lunghezza (senza contare la coda) e il peso oscilla tra i 300 e i 600 grammi, con i maschi generalmente più grandi delle femmine. La loro aspettativa di vita è di circa 2-3 anni, ma con una buona alimentazione e cure adeguate possono vivere anche fino a 4 anni.
Gabbia Ideale:
I ratti domestici sono animali curiosi, attivi e intelligenti, che hanno bisogno di una gabbia spaziosa e ben attrezzata per esplorare, arrampicarsi e giocare. La gabbia ideale deve offrire molto spazio verticale, poiché amano arrampicarsi e saltare da un piano all’altro.
Dimensioni e Struttura della Gabbia:
- 80 x 50 x 70 cm per una coppia di ratti
- 100 x 60 x 80 cm per un piccolo gruppo (3-4 ratti)
Per una gabbia ideale, è consigliabile scegliere un modello a più piani collegati da rampe e tubi, che permetta all’animale di arrampicarsi e saltare. Le pareti dovrebbero essere in metallo con sbarre distanziate non più di 1,5 cm per prevenire fughe, mentre la base in plastica liscia facilita la pulizia e protegge le zampe delicate.
Accessori Essenziali:
- Lettiera Assorbente: Utilizza pellet di carta riciclata o trucioli di legno non trattati (no pino o cedro) per assorbire l’urina e mantenere la gabbia asciutta.
- Casetta Rifugio e Amache: I ratti amano dormire in un luogo sicuro e accogliente. Offri loro una casetta chiusa o un’amaca sospesa per riposare comodamente.
- Beverino a Goccia e Ciotole per il Cibo: Assicurati che l’acqua sia sempre fresca e disponibile. Utilizza ciotole pesanti in ceramica o in acciaio per evitare che vengano rovesciate.
- Giochi e Arricchimenti Ambientali: Tunnel, tubi, scatole di cartone, corde per arrampicarsi e giocattoli da rosicchiare sono essenziali per stimolare la loro intelligenza e curiosità.
La gabbia deve essere posizionata in un luogo tranquillo e ben ventilato, lontano da correnti d’aria e luce solare diretta. I ratti domestici sono molto sensibili alle alte temperature, quindi evita stanze troppo calde (oltre i 26°C). Essendo animali sociali e affettuosi, amano stare in zone frequentate della casa per poter interagire con la famiglia.
Alimentazione
I ratti domestici sono onnivori e necessitano di una dieta varia e bilanciata per mantenersi in salute e attivi. Una corretta alimentazione garantisce loro energia e benessere, contribuendo a prevenire malattie e problemi di salute.
I ratti domestici mangiano:
- Pellet Specifici per Ratti Domestici: Formulati per garantire il giusto apporto di proteine, fibre e vitamine, sono la base della loro alimentazione quotidiana.
- Frutta e Verdura Fresca: Carote, zucchine, cetrioli, peperoni, mele (senza semi), pere, fragole e frutti di bosco. La frutta deve essere data con moderazione per evitare l’accumulo di zuccheri.
- Proteine Animali (Occasionalmente): Una volta a settimana, puoi offrire piccole quantità di uovo sodo, pollo cotto (senza spezie) o yogurt bianco senza zuccheri.
- Snack Occasionali: Noci, semi di girasole, formaggio magro o pezzetti di pane integrale, ma solo come premio e con moderazione.
Alimenti da Evitare: cioccolato, cibi grassi o fritti, agrumi per i maschi, cipolle, aglio, patate crude, bevande zuccherate o gassate, e snack per umani. Questi alimenti possono essere tossici o causare problemi digestivi
Interazioni:
Il ratto domestico è noto per il suo carattere affettuoso, socievole e incredibilmente intelligente. Forma legami profondi con i suoi compagni di gabbia e con i membri della famiglia, dimostrando affetto con leccate, fusa e avvicinandosi per ricevere coccole.
Sono animali estremamente curiosi e vivaci, sempre pronti a esplorare nuovi ambienti e a interagire con giochi e oggetti stimolanti. Grazie alla loro intelligenza straordinaria, imparano rapidamente trucchi e comandi, come salire sulla spalla del proprietario, rispondere al nome o addirittura eseguire piccoli esercizi come il salto attraverso un cerchio.
Essendo animali sociali, è essenziale adottarli in coppia o in piccoli gruppi dello stesso sesso per evitare solitudine e stress. Se lasciati soli troppo a lungo, possono diventare depressi e sviluppare comportamenti distruttivi. I maschi tendono ad essere più pigri e coccoloni, mentre le femmine sono generalmente più attive e curiose.
Amano giocare, esplorare e interagire con il loro proprietario, dimostrando affetto e intelligenza in modi sorprendenti. Se ben socializzati fin da piccoli, diventano compagni affettuosi e giocherelloni, che amano passare il tempo con la loro famiglia umana.