RICCIO AFRICANO: Vuoi conoscermi meglio?

INFORMAZIONI BASE:

l riccio africano pigmeo (Atelerix albiventris) è un animale domestico curioso e indipendente, noto per il suo aspetto adorabile e il carattere riservato. Originario dell’Africa centrale e occidentale, è un animale notturno che ama esplorare il suo ambiente e interagire con il proprietario, anche se con i suoi tempi.

Questo piccolo mammifero misura tra i 15 e i 25 cm di lunghezza, con un peso compreso tra i 250 e i 600 grammi. Il suo corpo è ricoperto da aculei non velenosi, che utilizza come difesa, mentre il ventre è morbido e privo di spine. Il suo colore può variare dal classico bianco e marrone, fino a tonalità più rare come l’albino o il grigio.

Essendo un animale solitario, non va tenuto con altri esemplari. Ha un’aspettativa di vita di circa 4-6 anni, ma con cure adeguate può vivere anche fino a 8 anni.

GABBIA IDEALE:

Il riccio africano ha bisogno di molto spazio per muoversi e giocare, quindi la gabbia deve essere ampia, sicura e ben ventilata. Le dimensioni consigliate sono di almeno 100 x 50 cm, ma più grande è, meglio è. L’ideale è un terrario in vetro o plastica, con pareti lisce per evitare fughe e un coperchio ventilato. Le gabbie con sbarre non sono adatte, perché il riccio potrebbe incastrarsi con le zampe o il muso.

All’interno della gabbia non devono mancare:

  • Lettiera assorbente, come pellet di carta, trucioli di legno non trattati o tappetini lavabili. Evitare la sabbia per gatti e i legni aromatici come cedro e pino.
  • Casetta rifugio, per offrirgli un luogo sicuro dove dormire.
  • Ruota per esercizio, con un diametro minimo di 30 cm, senza grate per evitare infortuni.
  • Beverino a goccia o ciotola pesante, per avere sempre acqua fresca disponibile.
  • Giocattoli e tunnel, per stimolare la sua curiosità e renderlo attivo.

La gabbia deve essere posizionata in un ambiente tranquillo, lontano da rumori forti e luce diretta. Il riccio è molto sensibile al freddo e deve essere mantenuto a una temperatura tra i 24 e i 27°C, poiché temperature inferiori ai 22°C possono indurlo in ibernazione, una condizione pericolosa per la sua salute.

ALIMENTAZIONE:

Il riccio africano è onnivoro con una forte predilezione per gli insetti, quindi la sua dieta deve essere ricca di proteine e povera di grassi.

Gli alimenti principali includono:

  • Crocchette per gatti light o specifiche per ricci, con un buon apporto proteico.
  • Insetti vivi o essiccati, come camole della farina, grilli e bachi da seta. Devono essere somministrati regolarmente, poiché rappresentano una componente fondamentale della dieta naturale del riccio.
  • Verdura e frutta (con moderazione), tra cui zucchine, carote, cetrioli, mele e banane.
  • Proteine magre occasionali, come piccoli pezzi di pollo o tacchino cotti senza condimenti.

INTERAZIONI:

Il riccio africano è un animale indipendente e inizialmente timido, ma con pazienza può diventare più socievole. All’inizio potrebbe arrotolarsi e drizzare gli aculei se si sente minacciato, ma con il tempo e un approccio delicato si abituerà alla presenza del suo proprietario.

Per interagire con il riccio nel modo giusto:

  • Maneggialo con delicatezza, senza forzarlo, e lascialo rilassarsi a suo ritmo.
  • Parlagli con voce dolce e offrigli cibo per guadagnare la sua fiducia.
  • Evita movimenti bruschi o rumori forti, poiché è un animale notturno e ha bisogno di tranquillità.

Osservando il suo comportamento, potrai capire il suo stato d’animo:

  • Se soffia o sbuffa, è infastidito e preferisce essere lasciato in pace.
  • Se lecca o mordicchia la mano, potrebbe essere curiosità o un modo per esplorare.
  • Se è attivo di notte, esplora e corre sulla ruota, è segno di benessere.

Non è un animale da coccole, ma può interagire con il proprietario in modo giocoso e curioso, imparando a riconoscerlo.

Questo elemento è stato inserito in Animali e taggato .

Lascia un commento