La storia
La storia del barbecue Weber inizia nel 1952, quando George Stephen, un dipendente della Weber Brothers Metal Works a Chicago, ebbe un’intuizione rivoluzionaria. Era stanco dei barbecue aperti e poco controllabili che lasciavano il cibo secco o bruciato, così decise di costruirne uno diverso.
Usando una boa metallica tagliata a metà, Stephen creò il primo barbecue a sfera con coperchio, che permetteva una cottura più uniforme grazie alla circolazione del calore e alla protezione dal vento. Fu una vera innovazione, che diede vita al Weber Kettle, ancora oggi un’icona nel mondo del grilling.
Come funziona un barbecue a carbone
Il barbecue a carbone si basa su un principio semplice ma efficace: la combustione della carbonella genera calore che, una volta ben distribuito, permette di cuocere gli alimenti con risultati intensi, aromatici e ricchi di sapore.
La camera di cottura è dotata di una griglia per la carbonella (dove avviene la combustione) e una griglia superiore dove si adagiano gli alimenti. Il calore può essere gestito con sistemi di ventilazione e regolazione dell’aria, permettendoti di cucinare a diverse temperature, anche con cottura indiretta.
Quale barbecue a carbone scegliere?
Oggi esistono modelli pensati sia per i principianti che per gli appassionati più esperti. Ecco alcuni consigli su modelli che combinano qualità, praticità e design:

Weber Compact Kettle
questo barbecue è la scelta perfetta per chi vuole avvicinarsi al mondo del barbecue a carbone con semplicità, senza rinunciare alla qualità.
Essenziale nelle linee, facile da usare e da pulire, con una struttura solida e tutto quello che serve per iniziare: griglia resistente, coperchio con valvole di aerazione e un ingombro ridotto che si adatta a ogni spazio.
Weber Master-Touch
Perfetto per chi vuole sperimentare: cotture indirette, affumicature leggere e grigliate per tanti. Versatile e completo, con supporto per il coperchio, griglia modulare, raccogli cenere chiuso e termometro integrato. Piccoli dettagli che ti fanno venire voglia di grigliare più spesso, godendoti ogni momento — dall’accensione all’ultimo morso.
Weber Go-Anywhere
Perfetto per chi ama la libertà di grigliare ovunque: al parco, in campeggio o in terrazzo. Compatto ma sorprendente, con braciere e coperchio smaltati, griglia in acciaio cromato, valvole di aerazione e gambe pieghevoli che diventano chiusura.
Dettagli studiati per rendere tutto più facile, dal trasporto all’accensione — perché con lui, ogni occasione può diventare una grigliata.
Come si utilizza un barbecue a carbone
L’uso del barbecue a carbone non è difficile, ma richiede alcuni passaggi chiave per una cottura perfetta:
- Accensione
Il primo passo è accendere la carbonella. È importante disporla correttamente all’interno della griglia inferiore del barbecue, in modo che prenda fuoco in modo uniforme. Dopo l’accensione, bisogna attendere che la fiamma scompaia e si formino le braci bianche, segno che la brace è pronta per cucinare. È la fase più lenta, ma anche quella più affascinante, dove si entra nel ritmo lento e autentico del barbecue. - Gestione del calore
Una volta che le braci sono ben formate, puoi decidere come distribuirle:
– Tutte al centro o in modo uniforme, se vuoi una cottura diretta (ideale per bistecche, hamburger, spiedini).
– Divise su un lato o ai lati, lasciando una zona “vuota” senza brace sotto la griglia: è la cottura indiretta, perfetta per alimenti più delicati o di grandi dimensioni, come polli interi o verdure che devono cuocere più lentamente.
– Il calore si regola anche aprendo o chiudendo le valvole di aerazione: più aria = più calore. - Cottura
Quando la temperatura è giusta, puoi adagiare gli alimenti sulla griglia superiore. A seconda del tipo di cottura, sarà importante:
– Girare i cibi con attenzione.
– Mantenere il coperchio chiuso per favorire una cottura omogenea e trattenere l’aroma del fumo.
– Usare le aperture d’aria per aumentare o diminuire la temperatura all’interno del barbecue durante la cottura. - Chiusura e sicurezza
Una volta terminata la grigliata, chiudi tutte le prese d’aria e il coperchio: in assenza di ossigeno, la brace si spegnerà lentamente. Dopo il completo raffreddamento del barbecue, potrai rimuovere la cenere in sicurezza. Se la tua griglia è dotata di un raccoglitore, la pulizia sarà ancora più semplice.